GianGiacomo Parigini
+39 3518061429
g.g.parigini@gmail.com
- Musica e suoni;
- Pittura e colori;
- Storia e cultura;
GianGiacomo Parigini detto Giangi nasce a Torino nel ’57 e nonostante i numerosi viaggi la sua casa resta questa città. Fin da giovane è appassionato di musica e pittura, il suo studio gira intorno al tentativo di unire suoni e colori nell’arte per mostrare agli altri come il mondo gli appare. Se la pittura rimane una passione della musica ne fa una professione e negli anni dà vita ad innumerevoli progetti che vedono coinvolti persone e culture diverse.

Il progetto:
- Mobile e tablet responsive;
- Sito web multilingua;
- Organizzazione contenuti;
- Cura della user experience;
- Categoria eventi;
- Galleria di immagini;
- Audio;
- Aggiornamento autonomo;
- GDPR e Cookie Policy;

Giangi, come artista, ha voluto creare un sito web per lavorare con le istituzioni.
Giangi, come artista, ha voluto creare un sito web per affrontare la transizione digitale nella sua carriera e avere un aspetto più formale per lavorare con le istituzioni. Aveva bisogno di un sito che rendesse facile contattarlo a potenziali collaboratori, che mostrasse chiaramente la sua esperienza artistica e i progetti in attivo e in cui fossero presenti tutti i canali digitali in cui è possibile trovare le sue opere.
Il risultato è un sito simile ad un album fotografico, in cui le immagini raccontano la sua storia tramite ricordi e dediche di grandi maestri, creando un percorso visivo che celebra la diversità delle sue creazioni. Le sezioni musica e pittura offrono una panoramica dettagliata della sua professionalità, senza escludere nessuno dei due universi che lo rendono un artista poliedrico. Gli audio completano le informazioni, dando una dimostrazione pratica del suo talento.
La categoria eventi indica le date dei suoi spettacoli, così che chiunque sia interessato a seguirlo possa trovarlo e vivere la sua arte nella pelle. I canali digitali in cui sono presenti le sue opere sono ordinati in evidenza e la sezione contatti risulta chiara.
Giangi crede nella ricchezza della diversità culturale e la sua arte è un riflesso di questo valore. Viaggia costantemente per arricchire la sua ispirazione, trasformando le influenze culturali in opere uniche perciò il sito è multilingua, tradotto dall’italiano sia in francese che in inglese.
Giangi desiderava essere autonomo nell’aggiornare i contenuti e grazie al sito costruito fuori dagli schemi di un template predefinito questo è possibile. In più, un pratico plugin consente a Giangi di pubblicare sui social media con un solo clic, garantendo una connessione diretta con il suo pubblico.